Benvenuto sul mio sito dedicato a Michelangelo Merisi, detto Caravaggio!
UN’IMPORTANTE PREMESSA
Questo è un sito realizzato con criteri strettamente personali, un atelier virtuale polivalente, aperto e in continua evoluzione, in cui voglio riportare le esperienze emotive e didattiche scaturite dal mio approccio con le opere del Caravaggio e le mie sperimentazioni personali nel campo del colore. Da un viaggio è nato l'interesse per Caravaggio, dall'interesse per Caravaggio è nato il desiderio di provare a disegnare i suoi quadri, dal tentativo di disegnare i suoi quadri è nata la consapevolezza vissuta e sentita di quanto sia grande e viva l'arte di questo artista e di quanti grandi uomini, non solo pittori, gli siano debitori. I protagonisti primari sono i disegni con i commenti sui quadri che li hanno ispirati (commenti personali dettati da criteri puramente emotivi e intuitivi) e gli esercizi su Forme e colore, che costituiscono la base di partenza delle mie opere digitali originali e la tavolozza cromatica usata per vari tipi di elaborazioni. Le elaborazioni digitali sono da inserire in una fase secondaria del mio percorso artistico ed abbracciano ambedue le esperienze didattiche precedenti, che continuano a restare le mie due linee direttrici di riferimento.
Please, consider that you are in a virtual atelier, so it could be that you will find it a bit chaotic. Like in a workspace, the attention is primarily focused on content and less on the formal placement of works. Like in a Building Yard, you need a bit time and interest to explore its many rooms, where you can find different kinds of works: from the feedstocks and exercises to the works available for sale. As a linguistic choice,explanations are sometimes in Italian, sometimes in English. Titles are in different languages, according to the different sources of inspiration. My artistic position is based on Transparency, Interactivity and Demythicization of the artistic activity: Art belongs to everyone and to everyday life. Thank you for your interest and good exploration!
IL RITRATTO DI UN RITRATTO
Desidero cominciare con un disegno basato sul famoso ritratto del Caravaggio di Ottavio Leoni (ca. 1621-1625), che si trova nella Biblioteca Marucelliana di Firenze. Il ritratto di un ritratto appunto. In realtà tutta l’opera del Caravaggio è un maestoso autoritratto dell’artista o meglio la sua unica “biografia” certa, considerate le scarse notizie storiche che si hanno su di lui. Il ritratto che emerge dalle opere del Caravaggio non supporta, secondo me, la fama di artista-maledetto che gli hanno affibbiato, ma ci palesa piuttosto uno spirito tormentato e sensibile, la cui religiosità trapela dal suo profondo senso di pietà non solo verso la condizione umana, ma addirittura verso la “condizione divina”, nei confronti della quale Caravaggio pare addirittura sentirsi in colpa.
Il ritratto di Ottavio Leoni: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bild-Ottavio_Il Leoni,_Caravaggio.jpg
Caravaggio in Memoria Digital:
II ritratto di un ritratto
Seconda elaborazione digitale del disegno basato sul ritratto del Caravaggio di Ottavio Leoni
BACCO
Dopo un viaggio a Firenze nel 2004 sono rimasta profondamente impressionata dallo scudo della Medusa degli Uffizi e incuriosita dal Bacco. Devo dire che prima di questo viaggio a Firenze non riuscivo a capire la fama goduta da questo quadro del Caravaggio. Partendo dallo sconvolgimento prodotto da un'attenta osservazione della Medusa e passando per il romanzo interessantissimo e coinvolgente (ma di parte) di Dominique Fernandez "La course à l'abîme", Bernard Grasset Paris, mi sono lasciata prendere da un irresistibile desiderio di approfondire il discorso su Caravaggio e di cercare di copiare o meglio di "disegnare" i suoi quadri. E' venuto fuori questo volto di Bacco, certamente invecchiato rispetto all'originale e piuttosto enigmatico. Sono seguiti altri disegni non riportati su questo sito e, copiando copiando, sono riuscita infine a vedere e a capire con cuore e mente la grandezza artistica, metafisica e religiosa del Bacco del Caravaggio (ca. 1596-1597), Galleria degli Uffizi, Firenze.
Cerca il quadro di Caravaggio: http://www.wga.hu/index1.html
Caravaggio in Memoria Digital:
Bacchus Vigneron
Quinta elaborazione digitale del primo disegno basato sul Bacco degli Uffizi
MEDUSA
Certamente questa riproduzione di Medusa non ha molto a che vedere con la Medusa della Galleria degli Uffizi (ca. 1598-1599) ed ho preferito lasciare via i dettagli cruenti e mettere in risalto l'aspetto femminile della sventurata creatura mitologica.La Medusa del Caravaggio è la Medusa per antonomasia, ma non certo la più disgustosa, traspare anzi una certa compassione da parte dell'artista nei confronti di questa creatura. Ci tengo a dire che l'aspetto cruento dei quadri di Caravaggio è per me difficilmente digeribile e che pertanto non me ne occuperò o lo trasformerò a modo mio.
Cerca il quadro di Caravaggio: http://www.wga.hu/index1.html
Caravaggio in Memoria Digital:
Medusa's Remembrance
Seconda elaborazione digitale del disegno basato sulla Medusa della Galleria degli Uffizi del Caravaggio.
Caravaggio in Memoria Digital:
Le perle di Medusa
Terza elaborazione digitale del disegno basato sulla Medusa della Galleria degli Uffizi del Caravaggio.
RAGAZZO
Disegno acquarellato e rifinito con tecnica mista basato sul
Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio (ca. 1595), National Gallery, Londra. Il ramarro l'ho lasciato via, anche perché, essendo uno dei primi quadri che ho fatto, presentava non poche difficoltà, come altre cose del resto. L'espressione del
Ragazzo morso da un ramarro del
Caravaggio mi sembra una variazione di terrore e disgusto addolcita, simile qualitativamente a quella di Medusa.
Cerca il quadro di Caravaggio: http://www.wga.hu/index1.html
Caravaggio in Memoria Digital:
Adieu, lézard
Seconda elaborazione digitale del disegno acquarellato e rifinito con tecnica mista basato sul Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio.
CANESTRO DI FRUTTA
Disegno a tecnica mista basato su un dettaglio del Fanciullo con canestro di frutta del Caravaggio (ca. 1593-1594), Galleria Borghese, Roma
Cerca il quadro di Caravaggio: http://www.wga.hu/index1.html
Caravaggio in Memoria Digital:
Fruits basket
Terza elaborazione digitale del disegno a tecnica mista basato su un dettaglio del Fanciullo con canestro di frutta del Caravaggio.
RIPOSO
Disegno basato sul Riposo durante la fuga in Egitto del Caravaggio (1595-1596), Galleria Doria Panphilj, Roma. Questo disegno è uno dei primissimi che ho eseguito e vi sono errori fastidiosi, ma ho deciso di pubblicarlo lo stesso per via dell'espressione delle figure, che è scaturita casualmente.
A proposito degli errori nell'arte, trovo pedantesca la polemica di certi studiosi sulla presunta tecnica di disegno del Caravaggio, basata sulla proiezione delle immagini sulle tele, e sugli "errori" che dovrebbero essere ad essa legati. Proprio gli errori sono secondo me la dimostrazione che Caravaggio disegnava a mano libera e che, oltre a copiare dal vivo, interpretava e variava secondo la "propria volontà" le sue percezioni visive. Le sue opere sono un inno all'espressività in pittura e pietra di paragone che ci fa pensare all'arte non più unicamente come alla riproduzione di sterile perfezione, ma anche come all'espressione di un "quid" individuale non esprimibile e soltanto vagamente percettibile. Spesso l'errore nell'arte è fonte di espressività e, se si è costretti a scegliere, esso è preferibile ad un tecnicismo inespressivo. La vita di ogni artista è piena di errori (cestinati, nascosti o palesi) e, molto spesso, certi particolari effetti che tanto piacciono sono semplicemente dovuti ad errori. Il mito dell’artista infallibile è appunto solo un mito: facciamocene una ragione, visto che i risultati sono comunque grandiosi! Un'espressione riuscita sacrificata ad un errore è il più grave errore che un artista possa compiere, perché l'errore può essere corretto o tollerato, ma una specifica espressione fortuita, spesso, è difficilmente recuperabile.
Cerca il quadro di Caravaggio: http://www.wga.hu/index1.html
Trasformazione in musica con i2sm:
Caravaggio in Memoria Digital:
Holy Rest 2
Seconda Elaborazione del 1° disegno basato sul Riposo durante la fuga in Egitto del Caravaggio
BACCHINO
Disegno acquarellato e a tecnica mista basato sul Bacchino malato del Caravaggio (ca. 1593-1594), Galleria Borghese, Roma
Cerca il quadro di Caravaggio: http://www.wga.hu/index1.html
Trasformazione in musica con i2sm:
Caravaggio in Memoria Digital:
Past illness
Seconda elaborazione digitale del disegno acquarellato e a tecnica mista basato sul Bacchino malato del Caravaggio
BACCO
Fotocopia blandamente acquarellata del primo disegno basato sul Bacco degli Uffizi.
BACCO FOREVER
Elaborazione digitale con Adobe Illustrator del primo disegno basato sul Bacco degli Uffizi. E il viaggio continua ...
Trasformazione in musica con i2sm:
BACCO
Seconda elaborazione digitale del primo disegno basato sul Bacco degli Uffizi Tavolozza: Forme e colore 7, 15 + 20 Forme e colore Collection
Caravaggio in memoria digital:
Colored Bacchus
Terza elaborazione digitale del primo disegno basato sul Bacco degli Uffizi
Caravaggio in memoria digital:
Colored Bacchus 2
Quarta elaborazione digitale del primo disegno basato sul Bacco degli Uffizi
Il disegno con Caravaggio è un capitolo in continua evoluzione ed un discorso mai chiuso ...
Riproduzione riservata 2010-2016